- Home
- Biblioteca
- Alexander Lowen
- Aristotele
- Arnold Geulincx
- Baruch Spinoza
- Benedetto Croce
- Aneddoti e profili settecenteschi (ediz. 1914)
- Ciò che è vivo e ciò che è morto della filosofia di Hegel (ediz. 1907)
- Conversazioni critiche (II ed. 1924)
- Croce-Laterza – Carteggio 1901-1910
- Croce-Vossler – Carteggio 1899-1949
- Cultura e vita morale, intermezzi polemici (ediz. 1914)
- Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale (V ed 1922)
- Etica e politica (ediz. 1967)
- Filosofia della pratica, Economia ed etica (III ediz. 1923)
- Francesco De Sanctis e i suoi critici recenti (ediz. 1898)
- Giovanni Pascoli, studio critico (ediz. 1920)
- Gli scritti di Francesco de Sanctis e la loro varia fortuna (ediz. 1917)
- Goethe (II ed. 1921)
- I predicatori italiani del seicento e il gusto spagnuolo (ediz. 1899)
- I teatri di Napoli, secolo XV-XVIII (II ediz. 1916)
- I trattatisti italiani del concettismo e Baltasar Gracian (ediz. 1899)
- La critica letteraria, questioni teoriche (II ediz. 1896)
- La filosofia di Giambattista Vico (II ediz. 1922)
- La letteratura della nuova Italia, saggi critici
- La poesia di Dante (II ediz. 1921)
- La Rivoluzione Napoletana del 1799, biografie, racconti, ricerche (III ediz. 1912)
- La Rivoluzione napoletana del 1799, illustrata con ritratti, vedute, autografi (ediz. 1899)
- La Spagna nella vita italiana durante la rinascenza (ediz. 1917)
- Lirici marinisti (ediz. 1910)
- Logica come scienza del concetto puro (IV ed 1920)
- Materialismo storico ed economia marxistica (IV ediz. 1921)
- Nuove curiosita storiche (ediz. 1922)
- Pagine sparse, raccolte da G. Castellano (ediz. 1920)
- Poesia e non poesia (ediz. 1923)
- Pulcinella e il personaggio napoletano in commedia (ediz. 1899)
- Ricerche ispano-italiane (ediz. 1898)
- Saggi sulla letteratura italiana del seicento (ediz. 1911)
- Storia della storiografia italiana nel secolo XIX (1921)
- Teoria e storia della storiografia (II ed 1920)
- Una famiglia di patrioti (ediz. 1919)
- Bernard de Mandeville
- Bernardino Telesio
- Carl Gustav Jung
- Cartesio
- Charles Baudelaire
- Charles Darwin
- David Hume
- De Sade
- Denis Diderot
- Epicuro
- Erasmo da Rotterdam
- Étienne Bonnot de Condillac
- Francis Bacon (Bacone)
- François de La Rochefoucauld
- Friedrich Nietzsche
- Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling
- Georg Wilhelm Friedrich Hegel
- Differenza fra il sistema filosofico fichtiano e schellinghiano
- Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (con Annotazioni, testo tedesco a fronte, a cura di V. Cicero)
- Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (senza Annotazioni, trad. di Benedetto Croce)
- Estetica
- Fenomenologia dello spirito (testo tedesco a fronte, a cura di V. Cicero)
- Hegel – Fenomenologia dello spirito (a cura di Enrico De Negri)
- Hegel – Lezioni sulla filosofia della storia (a cura di Calogero e Fatta)
- I principi di Hegel
- La dialettica
- Lezioni sulla filosofia della religione
- Lezioni sulla filosofia della storia (a cura di Bonacina e Sichirollo)
- Lezioni sulla storia della filosofia
- Lezioni sulle prove dell’esistenza di Dio
- Lineamenti di filosofia del diritto (testo tedesco a fronte)
- Rapporto dello scetticismo con la filosofia
- Scienza della logica
- Scritti politici
- Scritti teologici giovanili
- George Ivanovitch Gurdjieff
- Georges Louis Leclerc Buffon
- Giacomo Leopardi
- Giordano Bruno
- Giovan Battista della Porta
- De humana physiognomia (Lat, 1602)
- De i miracoli et marauigliosi effetti dalla natura prodotti (ediz 1560)
- Della celeste fisonomia (1616)
- Della fisionomia dell’huomo (1644)
- Gli duoi fratelli rivali
- L’arte del ricordare
- L’Olimpia
- La carbonaria
- La Cintia
- La fantesca
- La sorella
- La tabernaria
- Lo astrologo
- Magiae naturalis sive de miraculis rerum naturalium (1588)
- Giovanni Pico della Mirandola
- Giulio Cesare Vanini
- Gottfried Wilhelm Leibniz
- Gotthold Ephraim Lessing
- Hannah Arendt
- Immanuel Kant
- Considerazioni sul sentimento del sublime e del bello
- Critica della ragion pura (a cura di Giorgio Colli)
- Critica della ragion pura (a cura di Pietro Chiodi)
- Fondazione della metafisica dei costumi (testo tedesco a fronte)
- Il conflitto delle facoltà
- Kritik der reinen Vernunft (testo della I ed 1781)
- Kritik der reinen Vernunft (testo della II ed 1787)
- La pedagogia
- Le tre critiche
- Metafisica dei costumi
- Opus postumum
- Primi principi metafisici della scienza della natura
- Prolegomeni ad ogni futura metafisica
- Relazione introduttiva al corso del semestre invernale del 1765-1766
- Scritti morali
- Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto
- Scritti precritici
- Trattato del diritto delle genti
- Vita e pensiero – Scritti di storia, politica e diritto
- Ippocrate
- Isocrate
- Jean-Jacques Rousseau
- Johann Heinrich Lambert
- Johann Wolfgang von Goethe
- John Locke
- Julius Evola
- Autodifesa
- Cavalcare la Tigre
- Cosa Diceva Codreanu
- Critica alla modernità
- Dioniso E La Via Della Mano Sinistra
- Evola visto da Sinistra
- Gli uomini e le rovine
- Gli uomini e le rovine
- I testi de Il Borghese
- Il cammino del cinabro
- Il diritto naturale e la Tradizione giuridico-religiosa romana
- Il Maestro Che Non Ebbe Discepoli
- Il razzismo dello spirito
- Il simbolismo dell’aquila
- Il Tradizionalismo di Julius Evola
- L’Equivoco Del Neopaganesimo
- L’idealismo magico
- La caduta dell’idea di Stato
- La dottrina aria di lotta e vittoria
- La Filosofia, La Modernità
- La Libertà E L’atomo
- Lo Zen
- Maestri della Destra
- Orientamenti
- Pancatattva, il rituale segreto (Lo yoga della potenza)
- Religione e sesso
- Rene Guenon, Oriente e Occidente
- Rivolta contro il Mondo Moderno
- Senso e clima dello Zen
- Sugli Strumenti Della Guerra Occulta
- Sulla Risoluzione Ario-Romana Dell’Italia Fascista
- Tre Aspetti Del Problema Ebraico
- Vita e morte delle civiltà
- Karl Marx
- Leonardo da Vinci
- Marsilio Ficino
- Martin Heidegger
- Che cos’è la metafisica
- Concetti Fondamentali Di Metafisica 1
- Essere e tempo
- Il Principio Di Ragione
- Introduzione alla metafisica
- Kant e il problema della metafisica
- La cosa
- Lettera Sull’umanismo – Segnavia – Adelphi
- Oltre la linea
- Saggi e discorsi
- Sein und Zeit
- Sentieri interrotti
- Sull’essenza e sul Concetto della Physis, Aristotele fisica, B,1 – Segnavia – Adelphi
- Michel Eyquem signore di Montaigne – Michel de Montaigne
- Nicolas Malebranche
- Novalis
- Pasolini Pier Paolo
- Paul Henri Thiry d’Holbach
- Platone
- Plotino
- René Guénon
- Rudolf Steiner
- Alimentazione per vivere sani
- Arte dell’educare arte del vivere
- Capire il karma, amare la Provvidenza
- Catastrofi naturali
- Che cosa significa oggettivamente il mangiare vegetali o carne
- Come si giunge alla visione del mondo spirituale
- Cronaca dell’Akasha
- Cultura politica economia
- Domande dell’anima e domande della vita
- Educazione pratica del pensiero
- Esigenze sociali dei nuovi tempi
- I 5 esercizi
- I gradi della Conoscenza Superiore
- I legami tra i vivi e i morti
- Il bene c’é per tutti
- Il cervello, la mente e l’anima
- Il coraggio della libertà nella vita sociale
- Il Karma della Comunità Solare
- Il mistero della volontà
- Il morbo della mucca pazza
- Il pensiero nell’uomo e nel mondo
- Il sentiero della conoscenza
- Influssi luciferici, arimanici, asurici
- Iniziazione
- L’eterno femminile
- La filosofia della libertà
- La Scienza Occulta
- Le sorgenti della cultura occidentale
- Lo spirito nel regno vegetale
- Necessità karmica e libertà
- Verso un’etica della liberta
- Sigmund Freud
- Tommaso Moro
- Wilhelm Reich
- Filmografia
- 2001: Odissea nello spazio
- A Dangerous Method
- Cartesius di Rossellini
- Giordano Bruno (1973)
- Il Banchetto di Platone
- La Morte a Venezia – Luchino Visconti
- Le Relazioni Pericolose
- Prendimi l’anima
- Sigmund Freud: Passioni Segrete, film di John Huston
- Socrate – Rossellini
- The Libertine
- Wittgenstein (1993)
- Info
- Supplementi
- Atlante illustrato di filosofia
- Gli illuministi francesi (antologia)
- Gli illuministi italiani (antologia)
- Il libro dei complessi
- Introduzione a Abelardo
- Introduzione a Anselmo d’Aosta
- Introduzione a Aristotele
- Introduzione a Berkeley
- Introduzione a Carnap
- Introduzione a Comte
- Introduzione a Croce
- Introduzione a Derrida
- Introduzione a Dewey
- Introduzione a Epicuro
- Introduzione a Feuerbach
- Introduzione a Freud
- Introduzione a Gentile
- Introduzione a Heidegger
- Introduzione a Hobbes
- Introduzione a Hume
- Introduzione a Husserl
- Introduzione a Kant
- Introduzione a Kierkegaard
- Introduzione a La Scuola di Francoforte
- Introduzione a Labriola
- Introduzione a Lacan
- Introduzione a Leibniz
- Introduzione a Locke
- Introduzione a Lukàcs
- Introduzione a Marx
- Introduzione a Moore
- Introduzione a Nichilismo
- Introduzione a Nietzsche
- Introduzione a Ockham
- Introduzione a Parmenide
- Introduzione a Pascal
- Introduzione a Platone
- Introduzione a Plotino
- Introduzione a Quine
- Introduzione a Rosmini
- Introduzione a Rousseau
- Introduzione a Russell
- Introduzione a Sartre
- Introduzione a Schelling
- Introduzione a Schopenhauer
- Introduzione a Socrate
- Introduzione a Spinoza
- Introduzione a Tommaso d’Aquino
- Introduzione a Vico
- Introduzione a Weber
- Introduzione a Whitehead
- Introduzione a Wittgenstein
- Le Relazioni Pericolose
- Storia del pensiero scientifico e filosofico – Ludovico Geymonat
- Teatro
- Terence McKenna
Rispondi